CRONOSTORIA ANNI '70 (*):
- 1968:
- Trento: occupata l'università contro l'autoritarismo accademico. Si apre in Italia il periodo della "contestazione studentesca"
- Si verificano agitazioni studentesche in vari Stati: Giappone, Repubblica federale tedesca, Polonia, Stati Uniti, Turchia, Francia
- Stati Uniti: (4 aprile) viene assassinato Martin Luther King. Sommosse dei neri in tutto il paese
- "Maggio francese" (10-11 maggio): ha inizio con l'occupazione della Sorbona e la "notte delle barricate" al Quartiere latino. Seguono scioperi in tutta la Francia contro la polizia e il Governo. Alla fine del mese De Gaulle scioglie il parlamento e indice nuove elezioni
- Stati Uniti: viene assassinato Robert Kennedy, fratello di Jhon e candidato democratico alla presidenza
- Stati Uniti: viene eletto presidente il repubblicano Richard Nixon
- 1969:
- Francia: si dimette il presidente De Gaulle. Al suo posto viene eletto il gollista moderato G. Pompidou
- Stati Uniti: oltre 15 milioni di persone manifestano per la fine della Guerra nel Vietnam
- Italia: (12 dicembre) a Milano attentato terroristico alla Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana: 16 morti e una novantina di feriti. Inizia la "strategia della tensione" da parte dei gruppi neofascisti
- 1970:
- Cile: il socialista S.Allende è eletto presidente della Repubblica
- Giordania: "settembre nero". Sanguinosi scontri (battaglia di Amman) tra l'esercito giordano e i guerriglieri palestinesi, che re Hussein vorrebbe estromettere dal paese
- Gli Stati Uniti riprendono i bombardamenti sul Vietnam del Nord sospesi dal novembre 1968
- 1971:
- Crisi del dollaro: gli Stati Uniti sospendono la convertibilità del dollaro in oro (decisa nel 1944). Il dollaro viene svalutato anche rispetto alle altre monete occidentali
- La Repubblica popolare cinese viene ammessa all'ONU e ottiene un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza
- Scoppia la guerra tra India e Pakistan: l'Unione Sovietica appoggia l'India, la Cina il Pakistan. Intervento dell'ONU per il "cessate il fuoco". Nel Pakistan si forma un governo guidato da Alì Bhutto
- 1972:
- Irlanda del Nord: a Londonderry, scontri tra truppe britanniche e dimostranti cattolici. Seguono attacchi terroristici dell'IRA
- Italia: il presidente Leone sciogli anticipatamente le Camere (è la prima volta nella storia della Repubblica) e indice nuove elezioni, che vedono il successo di misura del PCI, con Luigi Longo presidente ed Enrico Berlinguer segretario.
- Nuovi indiscriminati e massicci bombardamenti americani nel Nord del Vietnam non impediscono le offensive nord-vietnamite e vietcong nel sud del paese. Nixon annuncia la sospensione dei bombardamenti (30 dicembre)
- Monaco di Baviera: durante le Olimpiadi, terroristi palestinesi sequestrano alcuni atleti israeliani. Segue un conflitto con la polizia, nel quale muoiono i nove ostaggi e cinque guerriglieri
- Stati uniti: scoppia lo scandalo Watergate. Vengono condannate per spionaggio alcune persone penetrate nel Palazzo Watergate, sede del partito democratico.
- Il repubblicano R.Nixon è rieletto alla presidenza degli Stati Uniti per il quadriennio
- 1973:
- Parigi: il rappresentante americano Kissinger e quello nord-vietnamita Le Duc Tho firmano un accordo che pone fine all'impegno americano nel Vietnam e prevede la riunificazione del Paese
- Stati Uniti: inizia l'inchiesta del Senato americano sul presidente Nixon per lo scandalo Watergate
- Grecia: un referendum dichiara abolita la monarchia e instaura una repubblica presidenziale. Primo presidente è il colonnello G.Papadopulos
- Cile: un colpo di stato militare porta all'uccisione del presidente Allende. Si forma un agiunta militare guidata dal generale A.Pinochet, che instaura una dittatura e reprime le forze progressiste
- 1974:
- Italia: le Brigate Rosse sequestrano per la prima volta un magistrato: è Mario Sossi, di genova, liberato dopo un mese
- Portogallo: "rivoluzione dei garofani": un colpo di stato incruento rovescia il governo reazionario di Caetano. Il generale A. de Spinola è nominato presidente della Repubblica
- Italia: vittoria dei "divorzisti" (59,1%) nel referendum voluto dalla DC per abrogare la legge "Fortuna-Baslini"
- Italia: (24 maggio) a Brescia, durante una manifestazione sindacale, strage fascista in Piazza della Loggia: 8 morti e 101 feriti.
- Grecia: cade il "regime dei colonnelli". Viene richiamato dall'esilio l'ex primo ministro K.Karamanlis
- Stati Uniti: il presidente Nixon, colpito dall' "impeachment" in seguito al clamoroso scandalo del Watergate, è costretto a rassegnare le dimissioni. Assume la presidenza il vicepresidente Gerald Ford
- Italia: strage fascista sul treno Italicus: 12 morti, 48 feriti. L'attentato è rivendicato da "Ordine Nero"
- Italia: viene arrestato Renato Curcio, uno dei capi delle Brigate Rosse
- 1975:
- Italia: viene approvata la legge che abbassa a 18 anni l'età minima per il voto
- Vietnam del Sud: i guerriglieri vietcong sferrano una decisiva offensiva che giunge a liberare Saigon. Gli americani lasciano il paese
- Viene firmato dai ministri degli esteri italiano e iugoslavo il trattato di Osimo, che stabilisce la linea di frontiera tra i due paesi risolvendo definitivamente l'annosa questione dell'ex territorio libero di Trieste
- Spagna: muore il dittatore Francisco Franco e, secondo una legge del 1947, sale al trono il re Juan Carlos I di Borbone
- 1976:
- Cambogia: è primo ministro Pol Pot, leader dei khmer rossi che instaura un sanguinoso regime dittatoriale
- Italia: disastroso terremoto in Friuli: quasi 1000 morti, migliaia di feriti, danni per oltre 1000 miliardi di lire.
- Nasce la Repubblica socialista del Vietnam, con capitale Hanoi
- Un'organizzazione terroristica palestinese dirotta un aereo di linea facendolo atterrare ad Entebbe (Uganda). Dopo alcune settimane ha inizio lo spettacolare raid degli israeliani, che assaltano l'aereo uccidendo i terroristi e liberando gli ostaggi.
- Roma: (10 luglio) l'organizzazione neofascista "Ordine nuovo" uccide il sostituto procuratore della Repubblica V.Occorsio
- Cina: Muore il presidente Mao Zedong. Gli succede Hua Kuo-feng, già primo ministro
- Stati Uniti. viene eletto presidente il democratico J. Carter
- 1977:
- Italia: (giugno) le Brigate Rosse feriscono dodici giornalisti
- Iniziano le ostilità tra Cambogia e Vietnam
- Italia: durante l'anno sono stati compiuti 2128 attentati terroristici, il doppio di quelli del 1976
- 1978:
- Italia: il 16 marzo in via Fani a Roma, verso le 9.15, viene intercettata da un commando delle Brigate Rosse l'auto che trasporta il presidente della DC, Aldo Moro, dalla sua abitazione alla Camera dei deputati dove doveva insediarsi il quarto ministero Andreotti. A. Moro viene rapito; uccisi i 5 uomini della sua scorta
- Italia: approvato dal governo un decreto legge con attuazione immediata che dà alla polizia più potere per la lotta al terrorismo
- Italia: (9 Maggio) viene rinvenuto senza vita il corpo dello statista Aldo Moro: era rinchiuso nel bagagliaio di una macchina posteggiata nel centro di Roma. Il giorno dopo si dimette il ministro dell'Interno F.Cossiga
- Italia: si dimette il Presidente della Repubblica, S. Leone, accusato di attività speculative e irregolarità fiscali. non era mai accaduto nella storia della Repubblica italiana
- Continua feroce la guerra tra Vietnam e Cambogia, quest'ultima appoggiata dal Governo comunista di Pechino.
- Italia. il socialista Sandro Pertini è il settimo presidente della Repubblica
- Dopo 41 anni di gelo, Cina e Giappone firmano un trattato di pace e collaborazione
- Città del Vaticano: il 6 agosto muore Papa Paolo VI, al secolo Giovanni Maria Montini. Viene eletto, alla quarta votazione, il nuovo papa: è Albino Luciani, che assume il nome di Giovanni Paolo I
- Stati Uniti: viene firmato a Camp David uno storico accordo tra Egitto e Israele che prevede il ritiro degli Israeliani dal Sinai e la prossima stipulazione di un trattato di pace. L'accordo è duramente criticato nel mondo arabo.
- Città del Vaticano: il 29 settembre muore improvvisamente Papa Giovanni Paolo I, dopo soli 33 giorni di pontificato. Il 16 ottobre viene eletto papa il cardinale polacco Wojtyla Karol, che assume il nome di Giovanni Paolo II. E' il primo pontefice non italiano dal 1523 ed è il primo papa polacco della storia.
- Iran: l' ayatollah Khomeini, capo del movimento musulmano sciita, guida la rivolta interna contro lo scià Reza Pahlavi
- Le truppe vietnamite occupano i principali centri della Cambogia. Il regime dispotico di Pol Pot ha nel frattempo causato la morte di quasi 2 milioni di cambogiani.
- 1979:
- La Cambogia, occupata dai vietnamiti, assume il nome di Repubblica popolare della Kampuchea. L'invasione vietnamita è condannata dalla Cina e dall'ONU
- Iran: lo scià lascia il paese rifugiandosi in egitto e poi negli Stati Uniti. E' il ritorno trionfale dell'ayatollah Khomeini. Iniziano i processi sommari contro gli esponenti del passato regime
- Italia: doppio tragico attentato delle Brigate Rosse: a Genova viene ucciso il sindacalista del PCI Guido Rossa. A Milano, è ucciso nella sua auto il magistrato E.Alessandrini
- Stati Uniti: a Washington viene firmato, con la mediazione del presidente Carter, il trattato di pace tra Israele ed Egitto
- Gran Bretagna: alle elezioni, schiacciante vittoria dei conservatori (43,9%). Forma il nuovo governo Margaret Thatcher, detta "Lady di ferro", prima donna in Europa a ricoprire la carica di primo ministro
- Italia: inizia l'"era Craxi". Il presidente Pertini affida l'incarico di governo a Bettino Craxi, segretario del PSI. E' la prima volta che un socialista viene chiamato a formare un governo. Solo un mese dopo però Craxi rinuncia alla carica per l'opposizione della DC. Pertini affida quindi l'incarico al democristiano F. Cossiga
- Afghanistan: l'Unione Sovietica invade il paese, giustizia Mohamed Takari e pone al potere Babrak Karmal
- Italia: sconcerto nel mondo della musica. Nella sera del 27 agosto, in Sardegna, viene rapito dall'"Anonima sequestri" sarda, il celebre cantautore genovese Fabrizio de Andrè, assieme alla moglie Dori Ghezzi. Verrano entrambi rilasciati dopo 4 mesi di prigionia dietro il riscatto di 550 milioni di lire.
(*): si è scelto, per ovvie ragioni di coerenza storica, di cominciare l'esposizione degli eventi a partire dalla data simbolica del 1968: come è noto, infatti, gli accadimenti di quell'anno così particolare avranno importanti ripercussioni anche in seguito.